Ti serve un recinto per cani da interno? Ecco 5 proposte per te

Sei alla ricerca di un recinto per cani da interno? Allora hai trovato l’articolo giusto. Nel corso dei prossimi paragrafi faremo un’analisi approfondita di questo accessorio che sta diventando sempre più un’esigenza.

La domanda di partenza è: a cosa serve un recinto per cani da interno? I motivi possono essere molteplici ma, in linea di massima, possiamo dire che serve per limitare degli spazi. Infatti esistono alcune situazione in cui è meglio non avere intorno i nostri amici a quattro zampe.

Esistono 2 tipi di recinti, quelli per interni e quelli per esterni. Che differenze ci sono? Lo scopriremo nei prossimi paragrafi.

Recinto per cani da interno: è davvero necessario?

Esistono moltissime persone che vivono con i propri animali senza bisogno di alcun recinto, tuttavia averne uno può sempre tornare comodo. Uno dei primi motivi che spinge all’acquisto di questo accessorio è, senza dubbio, l’età del cane.

Quelli più piccoli, specialmente i cuccioli, sono molto vivaci e tendono ad infilarsi dappertutto. Se la casa è piccola non c’è nessun problema, ma con le casi grandi la situazione cambia rapidamente: a volte si impiegano ore per trovare il nostro cagnolino che ha deciso di giocare a nascondino.

Per non parlare di quando lasciamo una porta aperta: la curiosità dei cuccioli è tale che proprio non riescono a trattenersi nell’andare a controllare cosa c’è fuori.

Certo, possono sembrare delle situazioni banali, ma è proprio dietro di queste che possono nascondersi delle insidie. Ecco perché può sempre tornare utile un buon recinto per cani da interno.

Recinto per cani da interno durante i lavori domestici

I cuccioli sono solitamente vivaci e curiosi: sicuramente ti sarà già capitato di essere oggetto delle loro attenzioni anche durante i normali lavori domestici. Allo stesso tempo, però, potrebbero creare non poco fastidio.

Alcuni lavori domestici, come ad esempio le pulizie, è bene farli in sicurezza. Non a caso, anche i bambini piccoli non è bene che stiano con la mamma quando pulisce casa da cima a fondo. Infatti alcuni prodotti usati per queste attività sono altamente tossici, non solo se ingeriti.

Ecco che in questa situazione un recinto per cani da interno potrebbe esserti veramente utile: in questo modo puoi fare le pulizie in piena tranquillità, senza la paura che il cane possa rovesciare o intossicarsi con i prodotti chimici.

In altre parole funziona come un box per bambini molto vivaci che necessitano di essere contenuti.

Le porte aperte: un rischio da evitare assolutamente

Un’altra situazione che potrebbe nascondere delle insidie è quella delle porte dimenticate oppure lasciate volutamente aperte. Facciamo l’esempio di una casa che si affaccia sulla strada molto trafficata e mettiamo caso che tu costretto a lasciare le porte aperte per fare dei lavori di manutenzione.

Sai benissimo che se il tuo cane dovesse vedere la porta aperta riuscirebbe difficilmente a resistere. Quindi perché rischiare in questa occasione quando puoi tranquillamente rinchiudere momentaneamente il tuo amico a quattro zampe dentro al suo recinto?

Lavori di ristrutturazione ma non solo: pensa, ad esempio, a quando vai a fare la spesa. Alcune volte le borse da portare sono davvero tante per cui si è costretti a fare su è giù più volte.

Anche in questo caso basta una frazione di secondo di distrazione e il cane potrebbe approfittarne senza che tu nemmeno te ne accorga.

Recinto per cani da interno e da esterno: le differenze

Dal punto di vista della funzionalità, il recinto per cani da interno non è nulla di diverso dal recinto per esterno. L’unica differenza sta nei materiali con cui vengono realizzati i due tipi. A differenza di quello da interno, il recinto per cani da esterno deve essere realizzato con materiali idonei e resistenti agli agenti atmosferici.

Un’altra differenza riscontrabile è nei tipi di agganci utilizzati per il fissaggio: all’interno di casa ci sono molte più possibilità di ancorarlo saldamente, mentre fuori un po’ meno.

In ogni caso, sia il recinto per cani da interno che quello da esterno deve essere realizzato con materiali di prima qualità in grado di reggere agli urti e che non siano tossici in caso di ingestione.

A volte al cane potrebbe non piacere ritrovarsi richiuso, per cui potrebbe prendersela proprio con il recinto che gli sta attorno.

Perché non prendere subito u recinto per cani da interno?

Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che il recinto per cani da interno non è proprio indispensabile, tuttavia potrebbe sempre fare molto comodo. Purtroppo, a volte la quotidianità nasconde delle insidie e la cosa migliore da fare sarebbe quelle di evitarle quanto possibile.

I lavori domestici, così come i lavori di ristrutturazione oppure l’andare su è giù con le borse della spesa, sono delle situazioni in cui non è bene che il nostro cane sia contenuto in una zona sicura. Infatti basta un attimo di distrazione perché succeda l’irreparabile, quindi non rischiare quando hai a disposizione una soluzione così pratica e intelligente.

Insomma, in alcuni casi i cuccioli di cane sono proprio come i cuccioli di umani, non stanno fermi un secondo.

Come scegliere un recinto per cani da interno

I recinti per cani da interno possono avere molteplici forme e dimensioni E’ quasi scontato dire che per contenere un cane di grossa taglia servirà un recinto diverso da quello usato per contenere i cani di piccola taglia.

Un altro fattore di cui bisogna tenere conto è l’uso che se ne deve fare: serve per contenere un cane tranquillo e mansueto oppure ne serve uno in grado di reggere ai cani più vivaci? In questo caso è bene leggere con cura la descrizione del prodotto, in modo da effettuare un acquisto consapevole.

In linea di massima è sempre preferibile “sovradimensionare” il recinto, in modo da avere un certo margine di sicurezza che ci faccia stare tranquilli e sereni.

Lo stesso ragionamento è da applicare anche ai recinti per cani da esterno.

I 5 modelli di recinto per cani che abbiamo provato per voi

Nei precedenti paragrafi abbiamo visto tutti i motivi per cui conviene sempre avere un recinto per cani da interno a portata di mano.

Bunny Business Box a 8 pannelli

Questo recinto da interno non è ideale solo per i cani, ma può essere usato benissimo anche per altri animali di piccola taglia, come ad esempio gatti e conigli. E costituito da 8 pannelli che si possono assemblare a seconda delle tue esigenze e quelle del tuo animale domestico.

La struttura è realizzata in acciaio, il che rende questo recinto per cani da interno molto resistente. All’occorrenza, può anche essere utilizzato come recinto da esterno, dato che l’acciaio resiste benissimo anche alle intemperie atmosferiche.

Può essere utilizzato come recinto, ma anche come semplice divisorio: deciderai tu come assemblarlo.

Bunny Business Box a 8 pannelli: i punti di forza

  • Grazie alla sua struttura composta da 8 pezzi, questo recinto per cani da interno è davvero versatile. Puoi dargli diverse forme, così come puoi usarlo come semplice divisorio.
  • Può essere assemblato in forma ottagonale con le seguenti misure: 139,7 x 139,7 cm. Nel caso venisse assemblato a quadrato le sue dimensioni sono di circa 119,4 x 119,4 cm x 61 cm di altezza.
  • Nel caso ce ne fosse bisogno, questo recinto per cani da interno è anche predisposto per l’installazione di un’ulteriore rete di protezione.

MC Star Oxford Pieghevole Box per Cani Impermeabile

Questo recinto per cani da interno, a differenza del precedente, è realizzato con una struttura pieghevole. Nonostante ciò, il tessuto con cui è realizzato è del tutto impermeabile: può essere benissimo utilizzato anche come recinto per esterni.

E’ il massimo della praticità perché di può piegare e metterlo comodamente dentro ad un borsone, in questo modo potrai portarlo sempre con te.

Per garantirti la massima robustezza, la struttura di sostegno interna è realizzata in acciaio inox.

Questo recinto per cani è dotato di pratici accessori, come ad esempio un tascone esterno e gli anelli per fissarlo al terreno, qualora venga usato all’esterno.

MC Star Oxford Pieghevole Box per Cani Impermeabile: i punti di forza

  • Questo recinto per cani è estremamente versatile perché può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno, dipende dalle tue esigenze.
  • A differenza di altri recinti per cani, questo viene venduto in accoppiata con l’apposita borsa in modo che tu possa portarlo sempre con te.
  • E’ robusto ma, al tempo stesso anche leggero e facile da montare. Non c’è cosa peggiore di un recinto per cani da interno difficile da montare e gestire.

BIGWING Style Recinzione per Cuccioli

Il recinto per cuccioli BIGWING Style è abbastanza simile al modello visto precedentemente. Si tratta di un accessorio realizzato in tessuto ma con una solida struttura interna in acciaio inox. Questi modelli sono molto comodi perché sono molto facile da montare, smontare e trasportare.

Infatti, una volta richiuso, questo recinto per cani da interno può essere trasportato comodamente all’interno di una borsa.

Il tessuto con cui viene fabbricato è impermeabile, quindi può anche essere utilizzato all’esterno, in giardino oppure al parco.

Date le sue dimensioni è ideali per gatti, conigli oppure cani di piccola e media taglia.

BIGWING Style recinzione per cuccioli: i punti di forza

  • Nonostante sia preferibile tagliare le unghie al cane prima di metterlo all’interno del recinto, il tessuto in PVC assicura comunque una buona resistenza.
  • E’ molto pratico perché pesa solo 1 Kg e, una volta aperto, ha queste dimensioni: 91cm x 91cm x 58cm.
  • E’ progettato in modo da offrire un riparo ma, al tempo stesso, garantir anche una buona areazione e visibilità al cane che sta all’interno.

Ellie-Bo Easy-up – recinto per cuccioli

Eccoci con questo modello, un ottimo recinto per cani sia da interno che da esterno. Infatti, grazie alla struttura in acciaio galvanizzato, hai la garanzia della massima robustezze e durevolezza nel tempo.

Il tempo di montaggio è davvero esiguo: in soli 15 secondi avrai un perfetto recinto sia da interno che da esterno adatto a cani di piccola taglia, gatti oppure conigli.

E’ dotato anche di una pratica porticina: in questo modo, se la situazione lo consente, lo puoi tenere aperto e lasciare che il tuo animale vada su e giù.

Ellie-Bo Easy-up – recinto per cuccioli: i punti di forza

  • Realizzato in acciaio galvanizzato, questo recinto può essere utilizzato ovunque. Allo stesso tempo sai che puoi stare tranquillo perché molto solido e robusto.
  • Una volta assemblato, le sue dimensioni sono 123 cm x 123 cm x 61 cm di altezza. Grazie alla struttura concatenata non dovrai perdere troppo tempo a montarlo.
  • Date le sue dimensioni non eccessive, è poco indicato per gli animali di grossa taglia. Tutti gli altri potranno starci all’interno molto comodamente.

Bunny Business: recinto per animali di piccola taglia

Come ultimo prodotto, abbiamo deciso di proporvi Bunny Business, un recinto per animali di piccola taglia. Anche questo modello si può montare con la classica forma ottagonale, molto comoda e molto funzionale.

Anche la struttura di questo recinto per animali è realizzata in acciaio, quindi può stare sia all’interno che all’esterno.

A differenza di altri modelli, questo viene fornito con un pratico telo di copertura: questo è l’ideale per proteggere il tuo animale domestico da sole, qualora decidessi di usarlo in esterno.

Montarlo è davvero semplice, come qualsiasi altro recinto con struttura componibile.

Bunny Business: recinto per animali di piccola taglia: i punti di forza

  • Una volta montato, i suoi ingombri finali sono di circa 140 x 140 cm. Come già anticipato, è poco adatto per gli animali di grossa taglia, ma perfetto per quelli più piccoli.
  • La struttura in acciaio lo rende solido ed affidabile, in questo modo non dovrai preoccuparti del fatto che il cane o il gatto lo possa mordere e/o graffiare.
  • Grazie alla copertura, sarai sempre in grado di dare riparo al tuo cane in caso di sole eccessivo oppure lievi precipitazioni atmosferiche.