La migliore lettiera per cani? Noi ne abbiamo recensite 5 diverse

I nostri amici a quattro zampe ci riempiono sempre di gioia ma, al tempo stesso, sono anche un impegno non da poco. Il cibo e la pulizia sono delle attività indispensabili, le uniche che rendono possibile la convivenza tra animali ed umani.

Quelli più fortunati sono coloro che vivono in campagna oppure che hanno la casa con giardino. Per tutti gli altri, i bisogni fisiologici del cane diventano un vero e proprio impegno quotidiano.

Molto spesso si riescono a portare fuori ma non sempre è possibile: in questo casi è d’obbligo avere in casa un buona lettiera.

La lettiera per cani e quella per gatti

A differenza dei gatti, le lettiere per cani sono un po’ più elaborate. Infatti, al gatto basta la classica ghiaia fine, mentre il cane combinerebbe un bel disastro. Ecco perché in commercio non troverai mai una lettiera per cani riempita con ghiaia fine.

Inoltre educare il cane all’uso della lettiera non è così semplice come avviene per i gatti: questo è un altro motivo per cui tante persone preferiscono portarlo fuori regolarmente.

Altri invece, soprattutto quelli che vivono in campagna, non hanno di questi problemi. Per la gioia loro e del cane c’è tanto verde che può essere utilizzato senza necessità di doverlo pulire e disinfettare.

Torniamo alla realtà di tutti coloro che non hanno una casa con giardino e che magari passano molto tempo fuori casa. In base a cosa si sceglie una lettiera per cani? Cosa contraddistingue un buon modello da uno scarso? Scopriamolo insieme.

Lettiera per cani in erba sintetica

Nel paragrafo precedente abbiamo visto che sarebbe impensabile usare una lettiera a ghiaia fine per il cane. La scambierebbe per un gioco, scavando e spargendo la ghiaia in giro per tutta la casa. Ecco perché le lettiere per cani vengono solitamente realizzate in erba sintetica, in modo da ricreare l’ambiente naturale in cui il cane preferisce fare i propri bisogni.

Inoltre l’erba sintetica ha un grande vantaggio: è estremamente comoda da lavare e da pulire, inoltre non favorisce la formazione di cattivi odori.

Grazie a questa lettiera sono contenti sia il padrone che il cane: il primo non dovrà diventare matto a pulire gli angoli di casa, il secondo ha un luogo confortevole per fare i propri bisogni senza la possibilità di scavare e di spargere tutto in giro.

Insomma, la lettiera per cani in erba sintetica è il giusto compromesso tra praticità ed efficienza.

Lettiera per cani con tappetino

La lettiera per cani con erba sintetica non è l’unica scelta disponibile: alcuni padroni preferiscono far abituare il proprio cane alla lettiera con tappetino. Di cosa si tratta?

Concettualmente questo tipo di lettiera è molto simile a quella in erba sintetica, con la sola differenza che non viene utilizzato nessun manto erboso per l’assorbimento.

Infatti il cane fa i propri bisogni su un apposito tappetino realizzato in materiale assorbente, molto simile a quello utilizzato per produrre i pannolini.

Alcuni di questi tappetini sono dotati di nastro adesivo per il fissaggio al pavimento, ma molto spesso fanno fatica ad attaccare e il tappetino rimane mobile.

Ciò non è il massimo in fatto di igiene e praticità, quindi ecco la soluzione: una sorta di “blocca – tappetino” realizzato in plastica. Invece che fissare il tappetino assorbente a terra, si può utilizzare questa speciale lettiera.

Lettiera per cani in con erba vera

Quest’ultimo tipo è l’evoluzione della lettiera in erba sintetica. All’apparenza sembrano identici, con una sola differenza: l’erba utilizzata per i bisogni del cane è vera e, come tale, necessita di tutte le cure di un qualsiasi manto erboso.

Certo, la superficie è piccola e il tipo di erba utilizzato è molto rigoglioso, ma comunque bisogna annaffiarla e tenerla pulita avendo cura di non smuovere le zolle di terra.

Questa soluzione è senza dubbio molto ecologica, ma è anche vero che c’è la possibilità che il cane la utilizzi anche come gioco. Essendo erba vera piantata su delle zolle di terra, nel caso il cane iniziasse a scavare potrebbe combinare un bel disastro.

Anche in questo caso la scelta dell’accessorio dipende molto dal carattere del cane che lo dovrà usare.

Per i cani più “vivaci” è sempre consigliata a lettiere in erba sintetica.

Ad ogni cane la sua lettiera

Sembra un’affermazione scontata, ma in realtà è proprio vero che ogni cane, essendo diverso dagli altri, preferisca un tipo di lettiera piuttosto che un’altra. Come fare per capire quale sia quella più idonea?

Prima di tutto bisogna educare il cane al concetto di “lettiera”, indipendentemente dal tipo che sceglieremo. A differenza dei gatti, i cani fanno più fatica ad abituarsi, infatti tendono a scegliere come lettiera un qualsiasi angolo della casa.

A questo punto non resta altro che far provare al cane doversi tipi lettiera e osservare con quali si sente più a suo agio.

Se è la prima volta, nel caso tu gli stessi facendo provare una lettiera con erba vera, è meglio che tu rimanga nei paraggi. Se il cane la dovesse scambiare per un gioco, avrai anche l’erba e la terra da pulire, oltre ai suoi bisogni.

La scelta della lettiera dipende anche dal padrone

E’ vero che la scelta della lettiera dipende dal cane, ma anche dal padrone. Infatti, al di là del tipo scelto, ogni lettiera necessita di essere pulita con cura. La differenza sta solo nel fatto che alcune lettiere richiedono più cura rispetto alle altre.

Tra queste troviamo la lettiera con erba vera: oltre alla pulizia di routine dovrai anche occuparti del manto erboso che, per quanto piccolo, richiede comunque il suo tempo.

Anche le lettiere in erba sintetica richiedono alcune attenzioni particolari: è vero, non bisogna pensare al manto erboso, ma vanno comunque pulite con cura. Alcuni residui di feci potrebbero creare degli spiacevoli odori.

Infine troviamo la lettiera a tappetino, quella che richiede meno cura rispetto alle altre. Infatti, dopo un certo numero di bisogni, il tappetino usato viene rimosso, gettato nei rifiuti e sostituito con uno pulito.

Lettiera per cani: i 5 modelli che abbiamo testato per te

Dopo tutte queste doverose premesse, eccoci giunti alle nostre 5 recensioni su vari modelli di lettiera per cani.

Sailnovo – Lettiera in Erba Sintetica per Cani

La lettiera in erba sintetica Salinovo è la soluzione ideale per abituare fin da subito i cuccioli al concetto di lettiera. Infatti il manto erboso sintetico riproduce in tutto e per tutto quella che potrebbe essere l’area verde di un parco o di un giardino.

Questa lettiera per cani, oltre che pratica, è anche molto ecologica: l’erba è sì sintetica, ma al tempo stesso è biodegradabile. La capienza è molto buona, infatti può trattenere fino a 1 litro di liquido, per cui non c’è la necessità di svuotarla molto spesso.

Sailnovo – Lettiera in Erba Sintetica per Cani: i punti di forza

  • Date le sue dimensioni 63 x 50 x 7 cm, questa lettiera per cani è l’ideale per i cuccioli o amici a quattro zampe di piccola taglia.
  • L’erba sintetica è anche biodegradabile: trattiene il solido ma lascia defluire il liquido nella vaschetta sottostante.
  • Non c’è bisogno di alcuna installazione o programmazione: una volta montata, questa lettiera per cani è già pronta all’uso.
  • Grazie ai materiali impiegati, questo prodotto è in grado di assicurare un buon livello di igiene. Può essere lavata mettendola direttamente sotto il getto d’acqua.

Croci Happy Nappy – Porta tappetino

Il porta tappetino Croci Happy Nappyè l’ideale per i cani che sono stati abituati ad utilizzare il classico tappetino assorbente. Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, il tappetino è sì un buon sistema, ma quest’ultimo fa fatica a rimanere ancorato al pavimento.

Da questa esigenza è nato il porta tappetino, ovvero un supporto di plastica che blocca e rende saldo il tappetino.

Infatti capita che il tappetino senza supporto possa essere trasportato per casa dal nostro cane: con questo pratico accessorio non accadrà nulla di tutto questo e il cane non sporcherà in giro.

Croci Happy Nappy – Porta tappetino: i punti di forza

  • E’ estremamente facile da usare perché non c’è bisogno di effettuare alcuna installazione. Una volta che l’hai tirato fuori dalla confezione di imballaggio è già pronto all’uso.
  • Grazie ai piedini in gomma, questo porta tappetino rimarrà esattamente dove lo hai posizionato.
  • Il design semplice e funzionale consente di bloccare saldamente il tappetino, impedendo che il cane lo trascini in giro per tutta la casa.

Potty Patch – Lettiera in erba sintetica per cani

Anche questa lettiera in erba sintetica Potty Patch è l’ideale per abituare i cuccioli a non fare i propri bisogni in giro per tutta la casa. Per certi versi, la lettiera per cani in erba sintetica è forse la soluzione più valida: il cane avrà la sensazione di essere al parco mentre tu non diventerai matto a pulire gli angoli di casa.

E’ composta da una struttura multi strato che consente di pulirla in modo efficace: residui corporei potrebbero provocare la comparsa di cattivi odore e la formazione di agenti patogeni.

Non contiene componenti elettroniche e/o meccaniche, pertanto non va effettuate nessun tipo di installazione o settaggio.

Potty Patch – Lettiera in erba sintetica per cani: i punti di forza

  • Le sue misure 70 x 44 x 5 cm rendono questa lettiera in erba sintetica l’ideale per i cani di piccola taglia fino a 7 kg di peso.
  • Grazie alla sua struttura multistrato, questa lettiera è molto semplice da pulire. Tutte le componenti possono essere lavate comodamente sotto l’acqua corrente.
  • I materiali utilizzati per la costruzione sono di prima qualità e hanno elevate proprietà anti-odore e anti-batteriche
  • Questa lettiera pesa solo 1,8 kg e assicura la massima maneggevolezza.

PetZolla – L’originale Lettiera Ecologica di Vero Prato

Eccoci giunti ad un prodotto di nicchia, ovvero la lettiera ecologica di prato vero PetZolla. Il concetto è simile a quello utilizzato per la realizzazione delle lettiere in erba sintetica, con un’unica differenza: l’erba non è sintetica, ma è vera.

In altre parole, questa lettiera per cani è l’ideale per tutti i padroni che hanno un occhio di riguardo anche verso l’ambiente circostante.

L’unica sua pecca? Essendo erba vera, quest’ultima dovrà essere curata e innaffiata proprio come un prato.

Possiamo dire che questa lettiera è l’ideale per quei cani un po’ schizzinosi che non si accontentano di quella sintetica.

PetZolla – L’originale Lettiera Ecologica di Vero Prato: i punti di forza

  • Questa lettiera per cani è interamente ecologica e biodegradabile. Per il suo smaltimento non c’è alcun problema perché i materiali utilizzati sono tutti riciclabili.
  • Date le sue dimensioni 60 x 40 cm, questa lettiera di prato vero è l’ideale per cani o altri animali domestici di piccola taglia.
  • Può essere utilizzata anche con lo spray attrattivo per invogliare l’animale domestico ad usarla. Al contempo, può essere trattata con lo spray cattura odori.

Stefanplast 81990 – Set educativo per cuccioli

L’ultimo prodotto della nostra rassegna è il set educativo per cuccioli Stefanplast 81990, ovvero un altro porta tappetino.

Cosa porta un cane a preferire l’erba (vera o sintetica) rispetto al tappetino? Nessuno lo sa, sta di fatto che il padrone deve fare del suo meglio per andare incontro alle sue esigenze. Diciamo che il tappetino può essere utilizzato come “prima prova”, ovvero abituare l’animale a fare i suoi bisogni in un posto ben preciso.

A differenza della lettiera in erba, il tappetino ha un unico difetto: deve essere saldamente ancorato al terreno, altrimenti il cane lo potrebbe portare in giro spargendo i suoi bisogni per casa.

Stefanplast 81990 – Set educativo per cuccioli: i punti di forza

  • Le sue dimensioni 60 x 40 rendono questo prodotto ideale per i cuccioli oppure per i cani di piccola taglia.
  • Parliamo sempre di un prodotto che non ha organi in movimento, quindi non dovrai pensare né all’installazione, né al settaggio.
  • E’ fatto in plastica, per cui è anche estremamente facile da pulire e igienizzare. Dotato di sistema anti-scivolo, rimarrà esattamente dove lo posizioni.