Se stai cercando un distributore automatico per gatti allora sei nel posto giusto. In questo articolo, oltre ad analizzare le varie tipologie, recensiremo 5 prodotti diversi.
A cosa serve un distributore automatico? In poche parole è un dispositivo che rilascia una precisa quantità di cibo ad intervalli di tempo regolari. E’ la soluzione ideale per chi passa molto tempo fuori casa e non ha nessuno che possa provvedere a dar da mangiare al gatto.
Ne esistono di vari tipi, alcuni più “hi – tech”, altri un po’ meno, ma sempre e comunque pienamente funzionali. Inoltre esistono sia quelli per gatti che quelli per cani, l’importante è capire quali siano le esigenze del proprio animale.
Distributore automatico crocchette: perché?
Le crocchette sono un cibo secco che non deperisce, pertanto si potrebbe lasciare al gatto una bella scorta prima di andare a lavoro. Da un lato si potrebbe fare, ma sarebbe la scelta peggiore. Gli animali domestici, specialmente cani e gatti, sono molto ghiotti, quindi difficilmente riuscirebbero a gestirsi autonomamente le razioni.
Mangerebbero tutto all’inizio per poi rimanere senza fino all’arrivo del padrone. Tutto ciò è anche poco salutare perché un gatto domestico fa fatica a smaltire le grandi porzioni.
Ecco perché il distributore automatico di crocchette è la soluzione ideale: in questo modo il gatto avrà sempre la sua razione ad un intervallo di tempo regolare.
Lasciare che il proprio animale domestico si abbuffi non è il massimo in fatto di salute: da un lato si rischiano problemi gastrointestinali, dall’altro si rischia seriamente che il gatto vada in sovrappeso.
Dispenser per cibo secco e cibo umido
Generalmente esistono 2 tipologie di cibo per gatti: quello secco e quello umido. Il primo è decisamente più comodo, mentre il secondo risulta, di solito, più appetitoso. Come accade per noi umani, anche i gatti hanno bisogno di variare la propria dieta.
Purtroppo, molto spesso a causa di impegni di lavoro, non sempre riusciamo a stargli dietro come dovremmo e i dispenser per cibo sono quanto di più utile possa esistere.
I dispenser per cibo secco sono quelli che vanno per la maggiore: infatti il cibo secco è molto più facile da “gestire”. Non attacca, non sporca, ha una consistenza e una forma tutta omogenea.
Senza contare il fatto che il cibo secco non necessita di particolari metodi di conservazione: ecco perché è la scelta più comune.
Al contrario, fornire il cibo umido tramite dispenser potrebbe richiedere più impegno da parte del padrone.
Dispenser per cibo umido: alcune particolarità
Come abbiamo visto sopra, il cibo secco è molto più facile da gestire. Al contrario, il cibo umido richiede più accorgimenti da parte nostra.
Prima di tutto, dopo aver usato il dispenser, questo va ripulito con cura per evitare la formazione di incrostazioni. Infatti queste potrebbero ammuffire e contaminare anche le razioni successive.
Inoltre, un dispenser sporco, oltre che essere poco igienico, a lungo andare potrebbe avere problemi di funzionamento. Il meccanismo di erogazione deve essere libero da incrostazioni per poter funzionare a dovere senza incepparsi.
Alcuni dispenser sono universali, nel senso che possono essere usati sia per cibo secco che per cibo umido, ma in ogni caso vanno sempre lavati e tenuti puliti. La parte d’acqua presente nel cibo umido potrebbe contaminare la successiva razione di crocchette.
Distributore automatico per crocchette: la scelta classica
Abbiamo capito che il dispenser per cibo umido funziona a dovere solo se il padrone lo pulisce regolarmente con cura. C’è anche un altro fatto di cui tenere conto: l’uso del dispenser per cibo umido è sconsigliato durante la calda stagione.
Molti cibi umidi sono privi di additivi, pertanto, una volta aperti, devono necessariamente essere conservati in frigorifero. Caricare un dispenser di cibo umido e lasciarlo al caldo potrebbe favorire un’accelerazione del processo di decomposizione.
Quindi, ricapitolando, in via teorica è sempre possibile usare sia il dispenser per cibo secco che per cibo umido, solo che quest’ultimo deve essere evitato durante la stagione estiva.
Per andare sul sicuro è sempre meglio optare per un dispenser delle classiche crocchette: queste non devono essere conservate in frigo e sporcano decisamente meno rispetto al cibo umido. Al massimo il cibo umido glielo puoi sempre dare la sera, quando torni dal lavoro.
Distributore automatico di cibo per gatti: le conclusioni finali
Come abbiamo visto in precedenza, in commercio esistono diversi tipi di distributore automatico di cibo per gatti. Una macro distinzione è sicuramente quella tra i dispenser meccanici e quelli elettronici.
Le differenze non sono da poco: i distributori meccanici svolgono solo l’essenziale, ovvero rilasciare una determinata quantità di crocchette ad intervalli precisi. Quelli elettronici possono fare molto di più: alcuni sono dotati di impianto di refrigerazione incorporato, l’ideale per conservare come si deve il cibo umido anche in estate.
Per non parlare di quelli “hi – tech”: alcuni sono dotati di registratore vocale con cui il padrone può registrare la sua voce per far sentire il gatto meno solo. Insomma, in commercio ci sono davvero moltissime offerte tra cui scegliere, ma il tutto dipende sempre dalle nostre esigenze e quelle del nostro gatto.
Distributore automatico: non solo crocchette
Oltre al distributore automatico di crocchette esiste anche quello per l’acqua. E’ vero che quest’ultima, a differenza del cibo, non rischia di essere fatta fuori all’istante, ma è anche vero che con il passare del tempo potrebbe accumulare germi e batteri che si posano sulla superficie.
Ecco che è nata l’esigenza di trovare un modo per distribuire a dosi anche l’acqua per i nostri gatti: da qui è nato il dispenser per acqua.
Anche per quanto riguarda questo prodotto esistono molteplici varianti: i più “hi – tech” sono elettronici e dotati di mini impianto di refrigerazione che mantiene sempre l’acqua fresca, come appena sgorgata dal rubinetto.
Certo, il nostro gatto preferirebbe che fossimo sempre a casa, non tanto per il cibo in sé, ma per non rimanere da solo. Tuttavia, se sei costretto ad andare a lavoro, grazie al distributore automatico, il tuo gatto avrà sempre i suoi pasti distribuiti ad intervalli regolari.
5 modelli di distributore automatico per gatti
Passiamo alla nostra rassegna sui 5 modelli di distributori automatici di cibo per gatti. Alcuni sono più “hi tech” degli altri, ma sono tutti e 5 modelli estremamente funzionali.
UMEI – Alimentatore Automatico Per Cani e Gatti da 3 litri
Il primo modello che analizziamo è l’alimentatore automatico per cani e gatti UMEI da 3 litri. Questo modello è decisamente “hi tech”, infatti, oltre all’erogazione del cibo, è in grado di svolgere altre funzioni.
Una caratteristica particolare di questo distributore automatico è il suo doppio circuito integrato: se quello alimentato dalla presa di corrente dovesse incepparsi, c’è sempre quello di emergenza che funziona a batteria.
Essendo un dispenser da 3 litri, è l’ideale per gatti, cani o altri animali domestici di piccola taglia. Infatti uno dei fattori di cui bisogna tenere conto è proprio il fabbisogno giornaliero del proprio animale: più mangia, maggiore è la capienza che deve avere il distributore.
UMEI – Alimentatore Automatico Per Cani e Gatti da 3 litri: i punti di forza
- Grazie ai suoi 3 litri di capienza, questo distributore automatico è l’ideale per gatti o cani di piccola taglia come ad esempio barboncini o shih tzu.
- L’alimentazione avviene tramite una presa USB: può essere utilizzato attaccato alla corrente, oppure a batterie. In ogni caso il circuito di riserva a batteria entra in funzione quando si inceppa quello principale a corrente.
- E’ dotato di registratore vocale: in questo modo il tuo gatto o il tuo cane possono ascoltare la tua voce ad ogni erogazione.
- E’ regolabile fino a 3 erogazioni preimpostate, in questo modo il tuo gatto o il tuo cane possono stare tranquilli fino al tuo rientro.
Distributore Automatico di Cibo per Cani e Gatti HoneyGuaridan A36
Questo distributore automatico di cibo per cani e gatti HoneyGuaridan A36 è un altro modello “hi tech” in grado di dare al tuo cane o al tuo gatto il massimo del comfort. Anzi, per meglio dire, è molto confortevole anche per il padrone.
Dotato di ottima capienza, può andare bene per animali di taglia piccola o media: potrebbe non essere sufficiente per i cani di taglia grande.
Questo distributore automatico di cibo per animali è dotato di ciotola in acciaio inox che, all’occorrenza, può essere rimossa per essere pulita a dovere.
Distributore Automatico di Cibo per Cani e Gatti HoneyGuaridan A36: i punti di forza
- Questo distributore è in grado di erogare porzioni diverse a seconda di come vengono impostate dal padrone. La ciotola in acciaio può contenere fino a 600 grammi di cibo secco, l’ideale per gli animali che necessitano di buone porzioni.
- La sua struttura è interamente smontabile proprio per essere pulita a dovere. A lungo andare, anche il cibo secco lascia dei residui che potrebbero creare cattivi odori.
- E’ dotato di registratore vocale che si attiva al momento dell’erogazione, in modo che il tuo animale possa sentire la tua voce mentre mangia.
YGJT Distributori Automatici di Cibo/Acqua per Gatti e Cani
I distributori automatici di cibo e acqua per cani e gatti YGJT sonno molto pratici perché possono erogare indifferentemente cibo secco oppure acqua. Inoltre sono davvero pratici perché il serbatoio può essere smontato e lavato comodamente in lavastoviglie.
Non è un prodotto “hi tech”, ma proprio per questo è facile sia da montare che da usare. A volte il troppo “stroppia”, per cui se il tuo animale non ha esigenze particolari anche questo modello può andare benissimo. L’importante è che abbia sempre cibo e acqua quando tu sei fuori casa per lavoro.
YGJT Distributori Automatici di Cibo/Acqua per Gatti e Cani: i punti di forza
- I serbatoi e la base di appoggio sono realizzati in plastica alimentare: questo assicura il massimo dell’igiene e della salubrità.
- Al contrario dei prodotti più “hi tech”, questo distributore automatico è facile da montare, smontare e pulire. I serbatoi possono essere lavati comodamente in lavastoviglie.
- Questo dispenser viene venduto sempre in coppia: uno lo si può utilizzare per il cibo secco, mentre l’altro può essere riempito con l’acqua.
PUPPY KITTY 6.5L Alimentatore/Distributore Automatico di Cibo per Cani e Gatti
L’alimentatore/distributore automatico PUPPY KITTY da 6.5L è un’ottima soluzione per quanto riguarda l’erogazione di pasti destinati ad animali di media taglia. Infatti la sua capienza è doppia rispetto agli altri modelli che abbiamo già visto in precedenza.
In questo caso trattasi di un altro prodotto “hi tech” che però non pecca né di praticità, né di funzionalità. E’ molto comodo sia da caricare che da pulire, le 2 caratteristiche principali che deve avere un distributore di cibo per gatti che si rispetti.
PUPPY KITTY 6.5L Alimentatore/Distributore Automatico di Cibo: i punti di forza
- Questo distributore è multifunzione, ovvero è possibile regolare la quantità di cibo che viene rilasciata di volta in volta. Optando per pasti più piccoli, è possibile erogarne fino a 4 al giorno.
- Come tutti gli altri distributori di cibo per gatti e cani “hi tech”, anche questo modello è dotato di registratore vocale per far sentire meno solo il tuo animale durante la tua assenza.
- Impostare la quantità di cibo da erogare è molto semplice grazie al pannello di controllo “touch screen”.
- Per alimentarlo è sufficiente collegarlo alla presa di corrente tramite l’apposito adattatore ad ingresso USB.
Iseebiz 3L – Distributore Automatico di Cibo per Gatti
Ecco giunti all’ultimo prodotto che abbiamo recensito. Il distributore automatico di cibo per gatti Iseebiz è un vero e proprio gioiello della tecnologia. Nonostante la capienza di soli 3 litri è in grado di erogare fino a 4 pasti al giorno, in modo da coprire tutto l’arco di tempo in cui non sei a casa.
Troviamo il classico registratore vocale ma anche un pratico pannello di controllo con cui impostare tutti i dettagli dell’erogazione.
Insomma, se stai cercando il top di gamma in fatto di distributori automatici per cibo, questo è il prodotto che fa al caso tuo.
Iseebiz 3L – Distributore Automatico di Cibo per Gatti: i punti di forza
- Grazie a questo distributore automatico potrai regolare i pasti con la massima precisione. E’ l’ideale per tutti gli animali domestici in sovrappeso che richiedono una dieta controllata e pasti non troppo abbondanti.
- Nonostante sia un prodotto “hi tech”, questo dispenser è davvero facile da smontare e pulire. Non dimentichiamoci che i residui di cibo possono provocare germi e cattivi odori.
- E’ dotato di doppia alimentazione: funziona sia a batterie che a corrente. Sarai tu a decidere dove metterlo e come alimentarlo.